Ginnastica Ritmica

I Nostri Corsi

Che cos'èla ginnastica ritmica?

La Ginnastica Ritmico Sportiva è una disciplina olimpica della ginnastica, definita "ginnastica estetica", perchè adatta ad esprimere al meglio, attraverso movimenti naturali e razionali, le qualità motorie tipicamente femminili. Vengono utilizzati cinque attrezzi: fune, cerchio, palla, clavette, nastro.

L’uso della musica, in armonia con la composizione dell’esercizio, esalta l’espressività corporea che trova forma tramite il movimento, in special modo nel corpo libero, che mette in risalto l’acquisizione delle difficoltà, rendendo armonico l’atto motorio. Uno sport affascinante che esalta la flessibilità, la coordinazione, il senso ritmico dell’atleta e che sollecita la sua fantasia, che permette di sperimentare una infinità di movimenti e crearne di nuovi. I cinque piccoli attrezzi sono differenti e ciascuno permette soluzioni di utilizzo diverse.

IL CERCHIO
Richiede buone abilità tecniche di maneggio. Gli elementi tecnici sono: rotolamenti (sul corpo e al suolo), rotazioni ( attorno ad una mano e ad un asse del cerchio), lanci e riprese, passaggi attraverso il cerchio, elementi ad di sopra del cerchio, maneggio (oscillazioni, circonduzioni, movimenti a otto, ed altro ancora) La tecnica di base è piuttosto difficile, considerate le dimensioni dell’ attrezzo, che deve mantenere piani precisi durante i movimenti. Richiede di mantenere uno stretto rapporto tra dinamismo, ampiezza e velocità di esecuzione e maneggio del cerchio che deve essere assecondato ed accompagnato dai movimenti del corpo.
LA PALLA
Per realizzare elementi plastici di mobilità articolare. Permette alla bimba di esprimersi in modo sinuoso poiché la palla viene utilizzata a stretto contatto del corpo che l’ asseconda nei movimenti di conduzione, adattandosi alla forma dell’attrezzo. Gli elementi tecnici fondamentali sono: slanci, oscillazioni, movimenti ad otto, rovesci, palleggi, rotolamenti, lanci e riprese. Tutti gli elementi possono essere eseguiti con una o due mani e devono sempre essere coordinati con movimenti del corpo.
LE CLAVETTE
Per la particolarità della forma e per l’utilizzazione contemporanea, richiedono notevole capacità coordinativa. Vengono lanciate in aria con o senza rotazione delle stesse e questo aumenta enormemente la difficoltà di utilizzo dell’attrezzo, in particolare nella ripresa, dato che ci deve essere una continuità nei movimenti. L’attrezzo inoltre ha un baricentro spostato rispetto al proprio asse trasversale quindi è instabile rispetto agli altri attrezzi. Si possono eseguire inoltre movimenti ad otto, battute, rotolamenti e scivolamenti sul corpo, rimbalzi e giri e mulinets, e movimenti asimmetrici. Le clavette si usano sempre in coppia.
IL NASTRO E LA FUNE
Forse i più spettacolari date le loro caratteristiche strutturali. Esempi tipici con il nastro: oscillazioni, spirali, serpentine, lanci e riprese, movimenti a otto, passaggi attraverso o sopra il nastro con tutto il corpo o parte di esso. Tutti questi elementi possono essere realizzati con diverse ampiezze e direzioni, coordinati con elementi corporei. Il nastro deve essere sempre in movimento e mantenuto nello spazio. L’utilizzo della fune negli esercizi preparatori è di notevole efficacia per il miglioramento delle capacità fisiche, in particolare nella resistenza, nel potenziamento degli arti inferiori e nella coordinazione. La fune è un attrezzo morbido che si presta per lo più alla coordinazione di saltelli e salti, lanci e riprese, echappè di un capo, giri della fune, maneggio (oscillazioni, movimenti a otto, vele) avvolgimenti intorno al corpo, spirali e rimbalzi. I movimenti vanno eseguiti con continuità, in modo che la fune sia sempre in movimento.

I NOSTRI CORSI DI GINNASTICA RITMICA SONO TENUTI A:
CASTEL D'AZZANO, BOVOLONE E SANT'AMBROGIO

I nostri Corsi

I corsi di ginnastica ritmica sono divisi in gruppi a seconda dell'età e delle capacità

I gruppi vanno da piccole che frequentano l'ultimo di Asilo fino a ragazze delle Medie Superiori...

Ovviamente vi è lo sviluppo della bambina in tutte le sue fasi e nella crescita dell'apprendimento motorio specifico della ginnastica, per cui man mano che l'età cresce abbiamo corsi che ci permettono di sviluppare al meglio le sue capacità.

  • Baby Gym
    Bambine che frequentano l'ultima classe di Asilo
    5/6 anni
    2 gruppi
  • Esordienti
    Bambine iscritte alla Prima Elementare
    6/7 Anni
    2 gruppi
  • Mini
    Bambine al secondo o terzo anno di ginnastica
    6/8 anni
    2 gruppi
  • Giovani
    Bambine al terzo o quarto anno di ginnastica
    8/10 anni
    2 gruppi
  • Junior
    Ragazze delle Medie Inferiori
    10/14 anni
    2 gruppi
  • Avanzato
    Selezione secondo qualità di tecnica e competenza
    10/18 anni
    2 gruppi

Contattaci per avere più informazioni sui corsi!